ANTEPRIMA VIDEO - GRATUITA
INFORMAZIONI DEL CORSO
Il corso è stato accreditato per l’Educazione Continua in Medicina – ECM: area degli obiettivi di formativi tecnico-professionali n.18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Il corso affronterà, in modo specifico, il tema del bullismo e cyberbullismo omofobico: individuando con precisione il come, il perché, il dove e soprattutto il chi è coinvolto in questi avvenimenti prevaricatori.
Un ampio sguardo sarà dato alle caratteristiche e differenze principali tra bullismo e cyberbullismo, successivamente si affronterà il discorso dell’omofobia, da cosa nasca, da cosa continui ad essere sostenuta e sviluppata ma, soprattutto, in cosa sfoci nel corso del tempo: la violenza.
Una violenza omofobica caratterizzata da aggressività e frustrazione che trova le radici nell’analfabetismo emotivo.
Essendo l’ambiente scolastico il terreno fertile per lo sviluppo di tali fenomeni, il corso si occuperà anche di come prevenire il bullismo scolastico e di come intervenire affinché insegnanti e genitori divengano partecipanti attivi in questo percorso.
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e appronfondite circa i fenomeni attuali di bullismo e cyberbullismo, in modo particolare, di quelli che hanno come oggetto di vessazione l’orientamento sessuale e l’identità di genere.
Il corso mira infatti anche a far apprendere i concetti chiave caratterizzanti il fenomeno dell’omofobia, anch’esso molto attuale e preponderante.
Altresì ha l’obiettivo di far comprendere in che modo si possa prevenire e/o intervenire nei confronti del bullismo e del cyberbullismo e di come tutti (tra ragazzi, insegnanti, genitori e personale scolastico) possano fare la differenza. Lo strumento migliore per raggiungere questi obiettivi è la sensibilizzazione; nel dettaglio gli obiettivi sono:
- Conoscenza teorica specifica sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo;
- Conoscenza teorica specifica sul fenomeno dell’omofobia e, più in generale, dei pregiudizi e degli stereotipi;
- Conoscenza delle modalità di prevenzione e intervento da parte della scuola;
- Conoscenza delle modalità di prevenzione e intervento da parte dei genitori;
- Capacità di riconoscere i sintomi fisici e psicologici del bullismo e del suicidio adolescenziale.
Il corso è accreditato per la Formazione Continua in Medicina (ID EVENTO 346071).
Il completamento del corso in modalità FAD, con il superamento del test finale, dà diritto a 5 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Nella parte conclusiva andremo ad illustrare cosa dovrebbe fare un operatore esperto che viene chiamato ad aiutare ed a fronteggiare le problematiche legate al bullismo.
Il corso è accreditato per la Formazione Continua in Medicina (ID EVENTO 346071).
Il completamento del corso in modalità FAD, con il superamento del test finale, dà diritto a 5 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
Il corso sarà attivo e disponibile fino al 31 Dicembre 2022
Il corso è stato accreditato E.C.M. per tutte le professioni da IGEACPS – Provider ECM Registrazione n° 6359.
A conclusione del corso per ottenere i crediti E.C.M. sarà necessario superare un questionario con domande a risposta multipla per il quale sono previsti 5 tentativi a disposizione. Si otterranno i crediti E.C.M. soltanto se il questionario di valutazione sarà superato, ovvero nel caso in cui tutte le 5 possibilità avranno esito negativo, l’iscritto non avrà diritto ai crediti E.C.M.
Ricordiamo che l’effettivo accredito da parte del Provider ECM, come da normativa vigente, può richiedere 90 giorni.
Il corso è accreditato per la formazione ECM per tutti i professionisti sanitari, si rivolge altresì a quanti operano nel settore educativo e scolastico, come insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti.
Il corso è fortemente consigliato anche ai genitori, coinvolti in prima persona nell’educazione e nella sensibilizzazione dei ragazzi.
Al termine del corso soltanto al superamento del test di verifica dell’apprendimento (è richiesto il 75% delle risposte corrette) sarà rilasciato un attestato di formazione valido per la Formazione Continua in Medicina con 5 crediti E.C.M.
Per superare il questionario sono disponibili 5 max. 5 tentativi.
Il corso ai fini dell’accreditamento E.C.M. chiuderà il 31 dicembre 2022, dunque il test di verifica dell’apprendimento dovrà essere superato entro tale data.
Ricordiamo che l’effettivo accredito da parte del Provider ECM, come da normativa vigente, può richiedere 90 giorni dalla conclusione del corso.
Chi non ha necessità di E.C.M. ed è comunque interessato alla frequenza, riceverà l’attestato di frequenza, ma non i crediti E.C.M.
Cosa sono i Crediti E.C.M.?
Il Sistema E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) è lo strumento per garantire la formazione continua dei professionisti sanitari. L’obiettivo del Sistema E.C.M. è primariamente quello di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza dei professionisti sanitari in favore dei cittadini.
Chi è obbligato alla formazione continua in Medicina (E.C.M.)?
Soggetti all’obbligo di Educazione Continua in Medicina sono tutti i professionisti sanitari che direttamente operano nell’ambito della tutela della salute individuale e collettiva, indipendentemente dalle modalità di esercizio dell’attività, compresi quindi i liberi professionisti: l’iscrizione all’Ordine professionale comporta l’obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M..
Da quando un professionista sanitario è soggetto ad obbligo E.C.M.?
L’iscrizione all’Ordine professionale comporta l’obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M. a partire dal 1 gennaio dell’anno successivo.
Quanti crediti E.C.M. deve acquisire un professionista sanitario per il triennio in corso?
Per il triennio in corso (2019-2022) i crediti da acquisire sono 150: da questi vanno sottratti i 50 crediti bonus per i soggetti che abbiano continuato a svolgere la propria attività durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Qualora nel triennio precedente, 2017-2019, siano stati acquisiti tutti i crediti previsti, vi è un ulteriore sconto di 30 crediti.
Al netto degli sconti e bonus previsti, l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 è di 70 crediti.
Come è possibile conoscere la propria posizione in merito ai crediti E.C.M. acquisiti?
Per conoscere la propria posizione in merito ai crediti ECM acquisiti occorre registrarsi alla piattaforma del Co.Ge.A.P.S., attraverso la quale il professionista può registrare anche eventuali posizioni che danno diritto, se comunicate, ad esoneri (laurea specialistica, corso di formazione specifica in medicina generale, ecc) o esenzioni (congedo maternità e paternità, adozione e affidamento preadottivo, ecc). Gli allegati utili sono reperibili sul portale Co.Ge.A.P.S. oppure al seguente link http://ape.agenas.it/ecm/normativa.aspx alla voce “Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario”.
AL LINK SEGUENTE E’ POSSIBILE CONSULTARE LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUI CREDITI ECM
Docente

Dott. Roberta Giusto
Psicologa – Operatrice LILT e formatrice per la realizzazione del Progetto “Guadagnare Salute con la LILT”