bullismo-e-cyberbullismo-ECM

CORSO ECM ONLINE: Bullismo e Cyberbullismo – Quando la violenza incontra l’omofobia

ANTEPRIMA VIDEO - GRATUITA

INFORMAZIONI DEL CORSO

Il corso è stato accreditato per l’Educazione Continua in Medicina – ECM: area degli obiettivi di formativi tecnico-professionali  n.18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Il corso affronterà, in modo specifico, il tema del bullismo e cyberbullismo omofobico: individuando con precisione il come, il perché, il dove e soprattutto il chi è coinvolto in questi avvenimenti prevaricatori.

Un ampio sguardo sarà dato alle caratteristiche e differenze principali tra bullismo e cyberbullismo, successivamente si affronterà il discorso dell’omofobia, da cosa nasca, da cosa continui ad essere sostenuta e sviluppata ma, soprattutto, in cosa sfoci nel corso del tempo: la violenza.

Una violenza omofobica caratterizzata da aggressività e frustrazione che trova le radici nell’analfabetismo emotivo.

Essendo l’ambiente scolastico il terreno fertile per lo sviluppo di tali fenomeni, il corso si occuperà anche di come prevenire il bullismo scolastico e di come intervenire affinché insegnanti e genitori divengano partecipanti attivi in questo percorso.

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e appronfondite circa i fenomeni attuali di bullismo e cyberbullismo, in modo particolare, di quelli che hanno come oggetto di vessazione l’orientamento sessuale e l’identità di genere.

Il corso mira infatti anche a far apprendere i concetti chiave caratterizzanti il fenomeno dell’omofobia, anch’esso molto attuale e preponderante.

Altresì ha l’obiettivo di far comprendere in che modo si possa prevenire e/o intervenire nei confronti del bullismo e del cyberbullismo e di come tutti (tra ragazzi, insegnanti, genitori e personale scolastico) possano fare la differenza. Lo strumento migliore per raggiungere questi obiettivi è la sensibilizzazione; nel dettaglio gli obiettivi sono:

  • Conoscenza teorica specifica sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo;
  • Conoscenza teorica specifica sul fenomeno dell’omofobia e, più in generale, dei pregiudizi e degli stereotipi;
  • Conoscenza delle modalità di prevenzione e intervento da parte della scuola;
  • Conoscenza delle modalità di prevenzione e intervento da parte dei genitori;
  • Capacità di riconoscere i sintomi fisici e psicologici del bullismo e del suicidio adolescenziale.

Il corso è accreditato per la Formazione Continua in Medicina (ID EVENTO 346071).

Il completamento del corso in modalità FAD, con il superamento del test finale, dà diritto a 5 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

INTRODUZIONE
Nella video-introduzione la docente espone l’argomento gli obiettivi del corso e la struttura del programma.
 
MODULO 1 BULLISMO E CYBERBULLISMO: CHI, COSA, COME E SOPRATTUTTO PERCHE’?
Nel primo modulo verranno descritti i fenomeni di bullismo e cyberbullismo: le loro differenze e uguaglianze; i loro protagonisti; il capovolgimento di ruolo tra vittima e bullo; il bullismo femminile. In ultima analisi ci si focalizzerà su quegli aspetti che facilitano la messa in atto del comportamento prevaricatorio che sia esso fisico o digitale.
 
Lezione 1- Il bullismo e i suoi protagonisti
In questa lezione, suddivisa in due parti, si parlerà di cosa si intende per bullismo; quanti tipi di bullismo ci sono e chi sono gli attori coinvolti: il bullo e i suoi gregari; la vittima e i suoi sostenitori, gli spettatori.
 
Lezione 2 – La vittima che diventa bullo: approfondimento
In questa lezione si parlerà di come sia importante non demonizzare il bullo e iperproteggere la vittima perché spesso i due ruoli diventano interscambiali.
 
Lezione 3 – Il bullismo femminile: approfondimento
In questa lezione si tratterà, in maniera specifica, del bullismo e cyberbullismo messo in atto dal genere femminile. Quando si parla di prevaricazione si pensa sempre al genere maschile, alle prevaricazioni fisiche ma la violenza può essere anche psicologica ed è proprio quest’ultima ad essere attuata dalle ragazze.
 
Lezione 4 – Il cyberbullismo
In questa lezione si parlerà del bullismo nella sua forma digitale; dei rischi e dei pericoli correlati ad esso oltre che delle conseguenze psicologiche permanenti nella vittima.
 
Lezione 5 – Differenza tra bullismo e cyberbullismo
In questa lezione si parlerà delle differenze e delle uguaglianze tra i due fenomeni. Una sintesi esaustiva su ambedue gli argomenti.
 
Lezione 6 – Facilitatori del fenomeno: disinibizione online e disimpegno morale
In quest’ultima lezione del primo modulo si tratteranno gli aspetti che facilitano la messa in atto dei comportamenti provocatori, soprattutto quelli di natura digitale.
 
MODULO 2 – QUANDO LA VIOLENZA INCONTRA L’OMOFOBIA
In questo secondo modulo ci sarà una esaustiva panoramica sul concetto di omofobia, omofobia interiorizzata e pregiudizi. Ci si focalizzerà su cosa succede quando la violenza diventa omofobica e da dove effettivamente nasca questo atteggiamento: da un analfabetismo emotivo di fondo e da una compromissione della costruzione psico relazionale della maschilità in adolescenza.
 
Lezione 7 – Omofobia, omofobia interiorizzata e pregiudizi
Nella presente lezione, suddivisa in due parti, si parlerà del concetto di omofobia, del suo sviluppo in omofobia interiorizzata e del macro sistema di pregiudizi e stereotipi caratterizzanti la nostra cultura.
 
Lezione 8 – Analfabetismo emotivo
In questa lezione si affronterà una delle cause principali del bullismo: la mancanza di educazione affettiva ed emotiva.
 
Lezione 9 – Bullismo e cyberbullismo omofobico in adolescenza
In questa lezione si affronterà lo sviluppo del bullismo e cyberbullismo omofobico con particolare rilievo alle dinamiche emotive e gruppali caratterizzanti l’adolescenza.
 
Lezione 10 – Costruzione psico-relazionale della maschilità
In ultima istanza si affronterà la costruzione della maschilità nell’adolescenza: un periodo complicato e complesso in cui si sviluppa la propria identità sessuale e di genere che sempre più spesso diventa oggetto di vessazione.
 
MODULO 3 – BULLISMO E CYBERBULLISMO A SCUOLA
In questo terzo ed ultimo modulo si affronterà la problematica del bullismo nel contesto scolastico e si cercherà, in linee generale, di delineare alcune strategie atte a prevenire il fenomeno come: prevenzione del comportamento a rischio ed educazione digitale; e strategie atte ad intervenire come: la promozione delle life skills degli adolescenti e la collaborazione diversa, ma ugualmente importante, dei genitori e degli insegnanti. Ultimo approfondimento sul suicidio adolescenziale che diventa sempre più spesso epilogo degli atti di bullismo.
 
Lezione 11 – Bullismo scolastico: come prevenirlo?
In questa prima lezione si parlerà di alcune strategie da mettere in atto per prevenire il fenomeno all’interno del contesto scolastico da parte del personale che lo compone.
Lezione 11.B – La prevenzione dei comportamenti a rischio
In questa lezione si tratterà di come sia possibile prevenire i comportamenti a rischio in età adolescenziale agendo sui fattori di rischio e promuovendo i fattori protetti presenti in ogni adolescente anche se senza piena consapevolezza.
Lezione 11.C – L’importanza dell’educazione digitale
In questa lezione si tratterà dell’importanza di mettere in atto un’educazione digitale da parte di genitori e insegnanti; i quali devono conoscere i nuovi mezzi tecnologici e le nuove piattaforme online frequentate soprattutto da ragazzi per capire a pieno i rischi e i vantaggi di tali strumenti.
 
Lezione 12 – Bullismo scolastico: come intervenire?
In questa lezione si cercherà di delineare alcune strategie di intervento da parte dell’istituzione scolastica.
Lezione 12.B – Promuovere Life skills
In un ottica di intervento si spiegherà come sia fondamentale promuovere le life skills dei singoli adolescenti affinchè diventino fattori protettivi utilizzabili per evitare la messa in atto di comportamenti bullistici.
Lezione 12.C – Ruolo dei genitori vs ruolo degli insegnanti
In questa penultima lezione ci focalizzeremo su le due figure cardine nello sviluppo del bambino. Sia i genitori e sia gli insegnanti, con modalità diverse, possono e devono collaborare nel percorso di prevenzione e/o intervento a contrasto del bullismo.
 
Lezione 13 – Suicidio adolescenziale: approfondimento
In quest’ultima lezione ho deciso di approfondire il tragico fenomeno del suicidio adolescenziale per definire quelli che possono essere i campanelli d’allarme da seguire per evitare che l’epilogo, causato sempre più spesso da fenomeni di bullismo, si avveri.
 
CONCLUSIONE

Nella parte conclusiva andremo ad illustrare cosa dovrebbe fare un operatore esperto che viene chiamato ad aiutare ed a fronteggiare le problematiche legate al bullismo.

Il corso è accreditato per la Formazione Continua in Medicina (ID EVENTO 346071).

Il completamento del corso in modalità FAD, con il superamento del test finale, dà diritto a 5 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.

Il corso sarà attivo e disponibile fino al 31 Dicembre 2022

Il corso è stato accreditato E.C.M. per tutte le professioni da IGEACPS – Provider ECM Registrazione n° 6359.

A conclusione del corso per ottenere i crediti E.C.M. sarà necessario superare un questionario con domande a risposta multipla per il quale sono previsti 5 tentativi a disposizione. Si otterranno i crediti E.C.M. soltanto se il questionario di valutazione sarà superato, ovvero nel caso in cui tutte le 5 possibilità avranno esito negativo, l’iscritto non avrà diritto ai crediti E.C.M.

Ricordiamo che l’effettivo accredito da parte del Provider ECM,  come da normativa vigente, può richiedere 90 giorni.

Il corso è accreditato per la formazione ECM per tutti i professionisti sanitari, si rivolge altresì a quanti operano nel settore educativo e scolastico, come insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti.

Il corso è fortemente consigliato anche ai genitori, coinvolti in prima persona nell’educazione e nella sensibilizzazione dei ragazzi.

Al termine del corso soltanto al superamento del test di verifica dell’apprendimento (è richiesto il 75% delle risposte corrette) sarà rilasciato un attestato di formazione valido per la Formazione Continua in Medicina con 5 crediti E.C.M.

Per superare il questionario sono disponibili 5 max. 5 tentativi.

Il corso ai fini dell’accreditamento E.C.M. chiuderà il 31 dicembre 2022, dunque il test di verifica dell’apprendimento dovrà essere superato entro tale data.

Ricordiamo che l’effettivo accredito da parte del Provider ECM,  come da normativa vigente, può richiedere 90 giorni dalla conclusione del corso.

Chi non ha necessità di E.C.M. ed è comunque interessato alla frequenza, riceverà l’attestato di frequenza, ma non i crediti E.C.M.

Cosa sono i Crediti E.C.M.?

Il Sistema E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) è lo strumento per garantire la formazione continua dei professionisti sanitari. L’obiettivo del Sistema E.C.M. è primariamente quello di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza dei professionisti sanitari in favore dei cittadini.

Chi è obbligato alla formazione continua in Medicina (E.C.M.)?

Soggetti all’obbligo di Educazione Continua in Medicina sono tutti i professionisti sanitari che direttamente operano nell’ambito della tutela della salute individuale e collettiva, indipendentemente dalle modalità di esercizio dell’attività, compresi quindi i liberi professionisti: l’iscrizione all’Ordine professionale comporta l’obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M..

Da quando un professionista sanitario è soggetto ad obbligo E.C.M.?

L’iscrizione all’Ordine professionale comporta l’obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M. a partire dal 1 gennaio dell’anno successivo.

Quanti crediti E.C.M. deve acquisire un professionista sanitario per il triennio in corso?

Per il triennio in corso (2019-2022) i crediti da acquisire sono 150: da questi vanno sottratti i 50 crediti bonus per i soggetti che abbiano continuato a svolgere la propria attività durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Qualora nel triennio precedente, 2017-2019, siano stati acquisiti tutti i crediti previsti, vi è un ulteriore sconto di 30 crediti.

Al netto degli sconti e bonus previsti, l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 è di 70 crediti.

Come è possibile conoscere la propria posizione in merito ai crediti E.C.M. acquisiti?

Per conoscere la propria posizione in merito ai crediti ECM acquisiti occorre registrarsi alla piattaforma del Co.Ge.A.P.S., attraverso la quale il professionista può registrare anche eventuali posizioni che danno diritto, se comunicate, ad esoneri (laurea specialistica, corso di formazione specifica in medicina generale, ecc) o esenzioni (congedo maternità e paternità, adozione e affidamento preadottivo, ecc). Gli allegati utili sono reperibili sul portale Co.Ge.A.P.S. oppure al seguente link http://ape.agenas.it/ecm/normativa.aspx alla voce “Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario”.

AL LINK SEGUENTE E’ POSSIBILE CONSULTARE LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUI CREDITI ECM

Docente

Dott. Roberta Giusto

Psicologa – Operatrice LILT e formatrice per la realizzazione del Progetto “Guadagnare Salute con la LILT”