ANTEPRIMA VIDEO GRATUITA
INFORMAZIONI DEL MASTER
Il percorso didattico online, integrato da esercitazioni da svolgere nel continuo a cura dell’allievo, ha lo scopo di dotare l’allievo delle tecniche e degli strumenti di Life Coaching, al fine di erogare efficacemente sessioni di Coaching individuali e/o integrare la metodologia di Coaching nella propria attività.
Obiettivi specifici:
Impadronirsi dei processi, concetti e strumenti necessari a praticare professionalmente come Coach, con un approccio focalizzato sulla generatività del linguaggio. Le parti teoriche sono integrate da cospicue parti pratiche interattive, al fine di calare i concetti appresi in una vera sessione di Coaching. Sono previsti durante le lezioni approfondimenti su temi particolari (Coaching e Didattica, Teen Coaching, Parent Coaching, Casi Scuola tratti dalla professione di Coaching…), in modo che l’allievo possa avere informazioni specifiche su alcuni tra i più diffusi ambiti di applicazione del metodo di Life Coaching.
L’allievo dovrà svolgere in autonomia anche una serie di “compiti a casa”, teorici e pratici, che saranno illustrati dettagliatamente a lezione. Al termine del corso, è prevista una fase valutativa sulla pratica dell’allievo e su un elaborato scritto.
Di seguito gli argomenti trattati nel Master:
MODULO I – INTRODUZIONE AL CORSO E AL METODO DI COACHING – DocentI: Carla Malinverni e Giacomo Asta (8 ore)
- Lezione 1 – IN CHE COSA CONSISTE IL COACHING (5 ore)
Introduzione al corso (docente Carla Malinverni: 1,5h) – Presentazione del corso (num. ore, modalità, docenti, modalità della pratica online); Conoscenza con gli allievi, raccolta delle aspettative.
Introduzione al Metodo di Coaching (docente Carla Malinverni: 1,5h) – Che cos’è il Coaching, che cosa non è, la professione del Coach (cenni a leggi e normative); Le differenze con la consulenza: l’atteggiamento EGOless; Le tipologie di Coaching: Business Coaching, Life Coaching, Sport Coaching, Team Coaching.
Intervento su ‘I confini tra Coaching e Psicologia’ (docente Giacomo Asta: 1,5h) – Teoria e risposta alle domande degli allievi.
Approcci di Coaching e focus sull’approccio basato sull’Ontologia del linguaggio (docente Carla Malinverni: 0,5h) – Panoramica sui vari approcci di Coaching; Focus sul Coaching basato sull’Ontologia del linguaggio; Condivisione della Bibliografia.
ASSEGNAZIONE DI UN COMPITO da svolgere in autonomia a cura dello studente (letture, breve elaborato scritto, video da visionare). Si stimano 3h circa di impegno da parte dello studente.
MODULO II – I PROCESSI DEL METODO DI COACHING – Docente: Carla Malinverni (16 ore)
- Lezione 1 – LO SCHEMA DI SESSIONE E IL PROCESSO ‘OPINIONE/AZIONE’: TEORIA E PRATICA (8 ore)
Lo schema di sessione e lo schema di un percorso di Coaching: le fasi di una sessione: creare contesto, definire l’obiettivo, indagare la situazione attuale, indagare la situazione ideale, proporre una riflessione di Coaching, supportare il coachee a
formulare il piano d’azione, richiedere feedback al coachee.
Lo schema FATTI –> OPINIONI –> AZIONI –> RISULTATI e il focus sulle opinioni
Gli strumenti del Coach: ascolto attivo, domande, feedback: Introduzione agli strumenti
Pratica erogata verso gli allievi: erogazione da parte della docente di 2 sessioni di Coaching ad allievi in plenaria, con analisi delle sessioni erogate.
ASSEGNAZIONE DI UN COMPITO da svolgere in autonomia a cura dello studente (letture, breve elaborato scritto, video da visionare). Si stimano 3h circa di impegno da parte dello studente.
- Lezione 2 – LAVORARE PER OBIETTIVI: TEORIA E PRATICA – (8 ore)
Lavorare per obiettivi: L’acronimo S.M.A.R.T. per la definizione degli obiettivi; Definire l’obiettivo di percorso e di sessione insieme con il coachee: le domande adatte alla definizione dell’obiettivo.
L’ascolto attivo: il rispecchiamento linguistico e la ricapitolazione; il rispecchiamento fisico.
Pratica erogata verso gli allievi: erogazione da parte della docente di 2 sessioni di Coaching ad allievi in plenaria, con analisi delle sessioni erogate.
ASSEGNAZIONE DI UN COMPITO da svolgere in autonomia a cura dello studente (pratica di ‘ricapitolazione’ e di rispecchiamento linguistico e fisico). Si stimano 3h circa di impegno da parte dello studente.
MODULO III – LA GENERATIVITA’ DEL LINGUAGGIO E L’AVVIO ALLA PRATICA DI COACHING – Docenti: Carla Malinverni e Daniela Parena (24 ore)
- Lezione 1 – L’APPROCCIO LINGUISTICO – (8 ore)
La generatività del linguaggio secondo R. Echeverria: Le affermazioni e le dichiarazioni; Gli atti linguistici.
L’atteggiamento EGOless: Le parole e le espressioni da evitare.
Le domande da coach per indagare la situazione attuale: tempi, ambiti, che cosa ti manca, E/O, che cosa pensi quando…
Pratica degli allievi supervisionata sulla definizione dell’obiettivo e sulla situazione attuale, in plenaria.
ASSEGNAZIONE DI UN COMPITO da svolgere in autonomia a cura dello studente (pratica sulle domande di situazione attuale). Si stimano 3h circa di impegno da parte dello studente.
- Lezione 2 – I FEEDBACK DEL COACH – (8 ore)
I feedback di Coaching: concetti di Coaching come ‘riflessioni’ proposte per aprire spazio di azione.
Opinioni funzionali e opinioni limitanti: le parole ‘spia’ e le domande per trattare le opinioni limitanti.
Alcuni feedback collegati: respons-abilità, richiesta, offerta: La legittimità delle opinioni secondo Maturana e le relative domande da Coach.
Esercitazioni pratiche e pratica degli allievi supervisionata su opinioni funzionali/limitanti, in plenaria
ASSEGNAZIONE DI UN COMPITO da svolgere in autonomia a cura dello studente (pratica sulle opinioni limitanti/funzionali). Si stimano 3h circa di impegno da parte dello studente.
- Lezione 3 – LA VISIONE FUTURA DI SÉ – (8 ore)
Intervento: ‘Il Coaching per il pensiero innovativo’ (docente: Daniela Parena, 2,5h): che cosa si intende per pensiero innovativo e come il concetto di innovazione si declina, sia in ambito tecnico- scientifico, che nella vita quotidiana. Verrà illustrato come la pratica di Life Coaching possa allenare il pensiero innovativo per favorire il cambiamento nel cliente.
La visione futura di sé e le relative domande da Coach: la fase di situazione ideale, la distinzione SOGNO/VISIONE.
Esercitazioni pratiche e pratica degli allievi supervisionata sulla situazione ideale, in plenaria.
ASSEGNAZIONE DI UN COMPITO da svolgere in autonomia a cura dello studente (pratica sulla situazione attuale). Si stimano 3h circa di impegno da parte dello studente.
MODULO IV – LA PRATICA DI COACHING – Docenti: Carla Malinverni e Daniela Parena (60 ore)
- Lezione 1 – STRUMENTI DI LIFE COACHING (10 ore)
Intervento: ‘Strumenti per il Life Coaching: il mandala, l’autobiografia e l’immagine pubblica’ (docente: Carla Malinverni, 5h): verrà illustrato come utilizzare nei percorsi di Life Coaching tre diversi strumenti al fine di rendere più efficace il lavoro del Life Coach, con focus rispettivamente sulla visione futura di sé, le opinioni limitanti/funzionali e il richiedere e ricevere feedback.
ASSEGNAZIONE DI UN COMPITO da svolgere in autonomia a cura dello studente (pratica di 2 intere sessioni e utilizzo di uno dei tre strumenti proposti). Si stimano 5h circa di impegno da parte dello studente.
- Lezione 2 – IL COACHING E LA DIDATTICA: Student Coaching (8 ore)
La cultura del feedback (docente: Carla Malinverni, 1h)
Intervento: ‘Il coaching nella relazione didattica: uno strumento per insegnare e per imparare’ (docente: Daniela Parena, 4h): nell’intervento verranno fornite informazioni su come integrare le tecniche di Coaching nell’insegnamento e nella formazione.
ASSEGNAZIONE DI UN COMPITO da svolgere in autonomia a cura dello studente (pratica di 2 intere sessioni). Si stimano 3h circa di impegno da parte dello studente.
- Lezione 3 – IL COACHING RIVOLTO AGLI ADOLESCENTI: il Teen Coaching – (8 ore)
Intervento: ‘introduzione al Teen Coaching’ (docente: Carla Malinverni, 2,5h): il Teen Coaching consiste nell’erogazione del metodo di Coaching a ‘clienti’ adolescenti; verranno date
indicazioni specifiche sulla gestione professionale del rapporto di Coaching con un minorenne (incontro tripartito col committente, definizione dei livelli di riservatezza, consenso informato) e indicate le principali tematiche di intervento.
IL COACHING RIVOLTO AI GENITORI – Parent Coaching
Intervento: ‘introduzione al Parent Coaching’ (docente: Daniela Parena, 2,5h): Il Parent Coaching è una declinazione della disciplina di Coaching che si applica alla dimensione genitoriale. Il contesto genitoriale/familiare è un ambiente in continua evoluzione, che affronta i cambiamenti legati alla crescita dei figli, di fronte ai quali i genitori sono costantemente chiamati a ripensare approcci e a riadattare assetto e organizzazione, e rispetto a cui un Life Coach può proporre al cliente strumenti specifici ed efficaci.
ASSEGNAZIONE DI UN COMPITO da svolgere in autonomia a cura dello studente (pratica di 2 intere sessioni). Si stimano 3h circa di impegno da parte dello studente
- Lezione 4 – CASI SCUOLA – (33 ore)
Condivisione di percorsi di Life Coaching ‘reali’
Analisi interattiva con gli studenti sulle differenti possibilità di gestione di una sessione: dibattito interattivo con gli allievi.
ASSEGNAZIONE DI UN COMPITO da svolgere in autonomia a cura dello studente (pratica di 2 intere sessioni). Si stimano 3h circa di impegno da parte dello studente.
ASSEGNAZIONE DELL’ELABORATO FINALE da scrivere in autonomia a cura dello studente (elaborato scritto di 10 cartelle) sulla pratica di Coaching svolta durante il percorso. Si stimano circa 25h di impegno da parte dello studente.
MODULO V – LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI – Docente: Carla Malinverni e Giacomo Asta (5 ore)
- Lezione 1 – LA PRATICA DI COACHING
Intervento: ‘Sintesi e Ripasso su Comportamenti di un Coach in sessione’ (docente: Giacomo Asta, 2h circa): intervento propedeutico alla pratica finale in aula; teoria e risposta alle
domande degli allievi.
Pratica supervisionata tra partecipanti, supervisionata dai docenti, (3h): gli allievi saranno suddivisi in sottogruppi di max 6 partecipanti; ogni allievo erogherà una sessione di Coaching in plenaria, ad un altro allievo, in supervisione e raccoglierà da parte dei docenti i feedback individuali finali sulla pratica. Il gruppo sarà suddiviso in sottogruppi che parallelamente verranno supervisionati da un docente.
Il master è accreditato per la Formazione Continua in Medicina (ID EVENTO 342988).
Il completamento del corso, con il superamento del test finale, dà diritto a 50 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
Sarà possibile superare il questionario finale entro e non oltre il 18 dicembre 2022 per l’ottenimento dei crediti ECM. Il Master sarà attivo e disponibile per un periodo di tempo illimitato.
Il Master è stato accreditato E.C.M. per tutte le professioni da IGEACPS – Provider ECM Registrazione n° 6359.
A conclusione del master per ottenere i crediti E.C.M. sarà necessario superare un questionario con domande a risposta multipla per il quale sono previsti 5 tentativi a disposizione. Si otterranno i crediti E.C.M. soltanto se il questionario di valutazione sarà superato, ovvero nel caso in cui tutte le 5 possibilità avranno esito negativo, l’iscritto non avrà diritto ai crediti E.C.M.
Ricordiamo che l’effettivo accredito da parte del Provider ECM, come da normativa vigente, può richiedere 90 giorni.
Il Master Online in Life Coaching è rivolto a tutte le persone che vogliano conoscere e apprendere le tecniche di Life Coaching in modo professionale, per operare come Life Coach.
Il Master si rivolge anche a tutti i professionisti (sanitari e non) che vogliano integrare la metodologia di Life Coaching all’interno della propria attuale attività lavorativa.
Al termine del master soltanto al superamento del test di verifica dell’apprendimento (è richiesto il 75% delle risposte corrette) sarà rilasciato un attestato di formazione valido per la Formazione Continua in Medicina con 50 crediti E.C.M.
Per superare il questionario sono disponibili 5 max. 5 tentativi.
Il master ai fini dell’accreditamento E.C.M. chiuderà il 18 dicembre 2022, dunque il test di verifica dell’apprendimento dovrà essere superato entro tale data.
Ricordiamo che l’effettivo accredito da parte del Provider ECM, come da normativa vigente, può richiedere 90 giorni dalla conclusione del corso.
Chi non ha necessità di E.C.M. ed è comunque interessato alla frequenza, riceverà l’attestato di formazione, ma non i crediti E.C.M.
Cosa sono i Crediti E.C.M.?
Il Sistema E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) è lo strumento per garantire la formazione continua dei professionisti sanitari. L’obiettivo del Sistema E.C.M. è primariamente quello di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza dei professionisti sanitari in favore dei cittadini.
Chi è obbligato alla formazione continua in Medicina (E.C.M.)?
Soggetti all’obbligo di Educazione Continua in Medicina sono tutti i professionisti sanitari che direttamente operano nell’ambito della tutela della salute individuale e collettiva, indipendentemente dalle modalità di esercizio dell’attività, compresi quindi i liberi professionisti: l’iscrizione all’Ordine professionale comporta l’obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M..
Da quando un professionista sanitario è soggetto ad obbligo E.C.M.?
L’iscrizione all’Ordine professionale comporta l’obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M. a partire dal 1 gennaio dell’anno successivo.
Quanti crediti E.C.M. deve acquisire un professionista sanitario per il triennio in corso?
Per il triennio in corso (2019-2022) i crediti da acquisire sono 150: da questi vanno sottratti i 50 crediti bonus per i soggetti che abbiano continuato a svolgere la propria attività durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Qualora nel triennio precedente, 2017-2019, siano stati acquisiti tutti i crediti previsti, vi è un ulteriore sconto di 30 crediti.
Al netto degli sconti e bonus previsti, l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 è di 70 crediti.
Come è possibile conoscere la propria posizione in merito ai crediti E.C.M. acquisiti?
Per conoscere la propria posizione in merito ai crediti ECM acquisiti occorre registrarsi alla piattaforma del Co.Ge.A.P.S., attraverso la quale il professionista può registrare anche eventuali posizioni che danno diritto, se comunicate, ad esoneri (laurea specialistica, corso di formazione specifica in medicina generale, ecc) o esenzioni (congedo maternità e paternità, adozione e affidamento preadottivo, ecc). Gli allegati utili sono reperibili sul portale Co.Ge.A.P.S. oppure al seguente link http://ape.agenas.it/ecm/normativa.aspx alla voce “Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario”.
AL LINK SEGUENTE E’ POSSIBILE CONSULTARE LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUI CREDITI ECM