medicina

La ricerca scientifica: dogmi, legislazione, etica e libertà di scelta

Qualcuno ha scritto che: “il bivio è tra compiere una scelta o essere la scelta”.  La parola italiana medicina ha origine dal verbo latino mederi, ossia: meditare per curare, medicare  e “prendersi cura dopo aver riflettuto”.  Tale vocabolo racchiude in sé presupposti antropologici, psicologici e sociologici imprescindibili e non violabili se si desidera praticare questa …

La ricerca scientifica: dogmi, legislazione, etica e libertà di scelta Leggi altro »

Nursing la narrazione di cura

La nuova medicina: un orizzonte antropologico attraverso la narrazione di “cura”

La storia svolge un ruolo portante nella costruzione del pensiero filosofico e di quello scientifico dell’infermieristica: l’antropologia si intreccia per andare a comporre un mosaico fatto di avvenimenti e riflessioni non solo di professionisti ma anche di “normali “esseri umani” che hanno vissuto l’esperienza di “malattia”.  Per descrivere il cambiamento che è avvenuto nella pratica della …

La nuova medicina: un orizzonte antropologico attraverso la narrazione di “cura” Leggi altro »