salute

Malattie Rare: empatia e comunicazione a confronto

Migliorare la resilienza nella comunicazione e costruire un modello che sia un “metaparadigma” di buone prassi nell’àmbito delle “malattie rare“, è l’obiettivo del progetto di ricerca della durata di un anno, denominato “Rare Empathy. Comunicare nelle Malattie Rare”, finanziato dall’ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia), in collaborazione con l’Università Kore di Enna e IF …

Malattie Rare: empatia e comunicazione a confronto Leggi altro »

Ecosistema intestinale: un approccio integrato per il trattamento della disbiosi conseguente al Covid-19 

Sono tanti gli studi che hanno dimostrato come il microbiota abbia un ruolo importante nella risposta immunitaria contro le malattie e, in particolare, contro le infezioni respiratorie come Covid e influenza.  Il microbiota intestinale, per effetto della sua composizione e dei suoi prodotti metabolici e immunogenici, influenza la fisiologia dell’ospite, la permeabilità della barriera intestinale …

Ecosistema intestinale: un approccio integrato per il trattamento della disbiosi conseguente al Covid-19  Leggi altro »

La Giornata Mondiale del Malato: l’importanza dell’assistenza sanitaria

La Giornata Mondiale del Malato, celebrata ogni anno l’11 Febbraio,  è un’occasione per riflettere sull’importanza dell’assistenza sanitaria per le persone che soffrono di malattie. In tutto il mondo, milioni di persone soffrono di malattie croniche e acute e hanno bisogno di cure appropriate per vivere una vita sana e dignitosa. L’accesso alle cure adeguate è …

La Giornata Mondiale del Malato: l’importanza dell’assistenza sanitaria Leggi altro »

Nursing Transculturale: oltre le frontiere dell’etnocentrismo per una visione olistica dell’essere umano

L’infermiere gioca un ruolo fondamentale nell’assistenza alla popolazione che, negli ultimi anni, è sempre più eterogenea, in un clima di interscambio etnico e culturale.  “Il nostro pianeta è soggetto a continue trasformazioni in molte aree geografiche. Gli infermieri dovrebbero acquisire una nuova consapevolezza di questi mutamenti essendo sempre più informati dei problemi che ne potrebbero …

Nursing Transculturale: oltre le frontiere dell’etnocentrismo per una visione olistica dell’essere umano Leggi altro »

Nursing la narrazione di cura

La nuova medicina: un orizzonte antropologico attraverso la narrazione di “cura”

La storia svolge un ruolo portante nella costruzione del pensiero filosofico e di quello scientifico dell’infermieristica: l’antropologia si intreccia per andare a comporre un mosaico fatto di avvenimenti e riflessioni non solo di professionisti ma anche di “normali “esseri umani” che hanno vissuto l’esperienza di “malattia”.  Per descrivere il cambiamento che è avvenuto nella pratica della …

La nuova medicina: un orizzonte antropologico attraverso la narrazione di “cura” Leggi altro »

Teorie del Nursing ciò che gli infermieri non conoscono

Teorie del Nursing: ciò che gli infermieri non conoscono

L’obiettivo delle Teorie del Nursing è considerare l’uomo nella sua natura sistemica e multidimensionale. Infatti, col termine “nursing”, si intende individuare un pool di concetti teorici e pratici basati sull’assistenza infermieristica di tipo olistico. Basti pensare che,  a partire dal XIX secolo, molte teoriche del nursing si sono dedicate allo studio e alla creazione di …

Teorie del Nursing: ciò che gli infermieri non conoscono Leggi altro »